La storia del Poggio

1954

1978

1988

2007

2013

2016

2023
Lasciate che vi racconti la straordinaria storia del Poggio, un luogo magico che ha attraversato decenni di cambiamento e rinascita, un viaggio affascinante che inizia nel lontano 1954. All’epoca, il Poggio era solo un umile pezzo di terra, una distesa collinare che guardava con speranza al futuro. Sebbene il suo paesaggio fosse incantevole, tra rigogliosi ulivi e vigneti, le sue potenzialità non erano ancora del tutto comprese e sfruttate.
Per diversi anni, il Poggio è rimasto un tesoro nascosto, avvolto da una bellezza silenziosa e discreta. Tuttavia, il tempo e le circostanze della vita hanno portato questo angolo di paradiso a cadere, col passare degli anni, in un triste stato di abbandono. L’erba alta e selvatica si era impossessata del suolo e la natura indomita aveva lentamente avvolto ciò che un tempo era coltivato e curato con amore. La storia del Poggio sembrava destinata a svanire nell’oblio.
Ma il 2013 segnò una svolta decisiva, il Primo Maggio un appassionato visionario vide oltre l’apparente desolazione del luogo. Animato da uno spirito indomito e da un inspiegabile senso di appartenenza, decise di ridare vita a questo angolo di mondo dimenticato. Fu un’impresa ambiziosa, un progetto che richiedeva dedizione, lavoro di squadra e una buona dose di speranza e pazzia. E così, armati di pale e intenzioni nobili, iniziarono l’opera di restauro del Poggio, riportandolo gradualmente al suo antico splendore.
Il terreno venne accuratamente ripulito e la terra resa fertile ancora una volta. Con amore e attenzione, gli antichi uliveti furono curati per restituire al Poggio la sua vocazione originaria. La natura, grata, rispose con una generosità senza pari: l’erba tornò verde e rigogliosa, una musica silenziosa di profumi e colori avvolse tutto il paesaggio. Ogni pianta, ogni foglia sembrava raccontare una storia, tramandare memorie di annate passate e promesse di futuri raccolti.
Oggi, il Poggio non è solo una testimonianza di rinascita, ma è anche un simbolo di speranza, di ciò che può accadere quando l’amore per la terra e la determinazione si intrecciano. È un luogo dove il passato si fonde con il presente, dove l’antico si incontra con il moderno per generare qualcosa di straordinario. Le sue colline, riportate a nuova vita, ora ospitano non solo ulivi di pregio, ma anche mirtilli e agrumi ma soprattutto la birra artigianale studiata da Massimo.
Visitare il Poggio oggi significa immergersi in un microcosmo di pace e bellezza; significa percepire il calore del sole accarezzare le distese di viti e olivi; significa respirare la storia e l’innovazione che profumano l’aria. Qui, ogni stagione ha il suo fascino: la primavera veste il Poggio di teneri germogli e delicati fiori; l’estate matura i suoi frutti dorati; l’autunno colora il paesaggio di mille sfumature di rosso e arancio, promettendo raccolte ricche e fragranti; l’inverno, infine, offre un sereno riposo alla terra, preparandola per un nuovo ciclo di rinascita.
Il Poggio è più di una semplice località, è una vera e propria esperienza sensoriale e spirituale. È il perfetto esempio di come, partendo da radici profonde e solide, sia possibile rinascere con rinnovato vigore e spingersi verso nuove conquiste. Venite a scoprire la storia del Poggio, e lasciate che anche voi possiate innamorarvi di questo straordinario angolo di mondo.
SCOPRITE I NOSTRI PRODOTTI:
-
i NOSTRI ULIVI
SCOPRI LE CARATTERISTICHE DEI NOSTRI ULIVI PER SAPERE DA DOVE NASCE IL NOSTRO OLIO
-
MIRTILLI
GUARDA COME COLTIVIAMO I NOSTRI MIRTILLI E SCOPRI I NOSTRI PRODOTTI
-
ERBE AROMATICHE
SCOPRI LE CARATTERISTICHE DELLE NOSTRE ERBE. UN MONDO DI AROMI.
-
ZAFFERANO
IL NOSTRO ZAFFERANO UNICO INIMITABILE. ROSSO COME LA PASSIONE
-
IL NOSTRO ORTO
LE NOSTRE VERDURE ESTIVE E INVERNALI. FRESCHE E BIO.